Ma che fatica! Inizio mille sport e li smetto dopo poco! Perché?
Dappertutto sento parlare di corsa. La corsa fa bene al cuore, fa dimagrire, è ottima per la circolazione, è economica, la puoi praticare quando vuoi. Visto che tutti la raccomandano, decido di diventare una runner.
Detto fatto; il giorno successivo, vado con un’amica a comprare le scarpe da running (e si, è così che si chiamano) chiedendo consiglio al commesso. Esco dal negozio con una borsa piena di abbigliamento tecnico per la mia nuova attività.
Sono super motivata e piena di entusiasmo; è arrivato il giorno della mia prima corsa. Seguo i consigli degli esperti e preparo il mio programma di allenamento. Via, si parte!
Dopo una settimana, sento i miglioramenti, avanzo velocemente fedele al programma stabilito e mi sento molto bene sia fisicamente che mentalmente. Cosi, decido di seguire i miei desideri e l’entusiasmo e “aggiusto” il programma.
Dopo due settimane faccio fatica a mantenere l’impegno sportivo con costanza; tra una riunione d’ufficio, impegni famigliari, dolori muscolari e stanchezza. Due settimane dopo, la mia attività sportiva risulta talmente impegnativa e pesante che regalo le mie scarpe e abbigliamento tecnico… Ho chiuso con la corsa!
Che sia zumba, corsa, bicicletta o altro, questa è una breve e classica storia sportiva “fallita”.
Come mai? Mancano due elementi fondamentali! Scelta consapevole e motivazione!
La scelta dell’attività fisica – e non solo – deve essere consone alle caratteristiche individuali e personali. Cosa ti piace veramente fare? Ti piace la solitudine o il gruppo? La pratica di uno sport deve partire innanzi tutto dal piacere di svolgere quella specifica attività! Domandati se ti vedi nel tempo praticare quel sport, che la scelta sia veramente tua e non influenzata dalle mode di turno. Dimentica di iniziare un corso di zumba se la musica a volume alto ti irrita e se prediligi la solitudine. Anche se tutti fanno zumba. Al contrario, il gruppo ti stimola e ti aiuta a mantenere l’impegno? La zumba ti chiama!
Scegliere consapevolmente vuol dire saper ascoltarsi e conoscersi.
La varietà di attività fisiche è talmente vasta e, credo che, ognuno può trovare lo sport idoneo alla propria individualità.
La motivazione è importantissima per mantenere la costanza nel tempo. Una storia sportiva, che sia per i principianti sia per gli agonisti, comprende dei momenti difficili – come d’altronde ogni storia di vita – e, se la motivazione non viene dal cuore e non viene sopportata da emozioni ricche e positive, risulta molto difficile portare avanti questa storia. Per avere successo, l’attività deve soddisfare e rispettare i propri valori di benessere e del volersi bene. Una forte motivazione permette di sfidare i contrattempi della quotidianità per dedicare del tempo a sé stessi. “Signore, ha valori di colesterolo molto alti, deve cambiare vita: alimentazione e attività fisica. La sua vita è in pericolo se prosegue in questo modo.”. Ho visto cambiare parecchie persone con queste diagnosi; attività fisica regolare, alimentazione equilibrata e inserimento di tecniche anti stress nella propria quotidianità. Duraturi e costanti nel tempo.
Trova la tua motivazione – senza bisogno di una diagnosi medica come nel esempio citato – e, ricorda di avere piacere nel muoverti!
L’Health Coaching e lo Sport Coaching sono degli ottimi supporti e aiuti concreti per poter scegliere consapevolmente e trovare forti motivazioni che permettono di inserire l’attività fisica nella tua vita con costanza e regolarità. Nella rubrica corsi e seminari, troverai eventi che ti possono interessare.